[blocksy_breadcrumbs]

Chi siamo

Angelo Furlan

Project manager

Filippo Pozzato

Organizzazione

Andrea Cazzola

Vicepresidente e direttore generale delle passate edizioni

Logistica generale
Logistica Gravel

Federico Casalini
Moreno Mora

Logistica gare

Nicolò Muraro

Comunicazione

«Ho avuto la fortuna come ciclista di percorrere in bici qualcosa come 20 volte il giro del mondo.
Dagli anfratti più sperduti alle piazze più lussuose.
Poi mi sono fermato un attimo durante un giro in bici, nei nostri colli berici.
Ho fatto un bel respiro, ho sentito il profumo, mi sono guardato attorno
sono stato pervaso da un senso di benessere
perchè ho realizzato che il paradiso ce l’ho dietro casa».

Angelo Furlan

L’anima della Manifestazione

La Via dei Berici

Siamo un gruppo appassionato che ha come obiettivi la promozione del potenziale artistico e culturale di Vicenza e dei Colli Berici tramite la rivisitazione di “La Via dei Berici”, una gara di MTB e festa per le persone e il territorio. Preservando l’eredità etica della manifestazione ambiamo a diventare un riferimento nazionale ed internazionale.

L’anima della Manifestazione

La Via dei Berici

Siamo un gruppo appassionato che ha come obiettivi la promozione del potenziale artistico e culturale di Vicenza e dei Colli Beri tramite la rivisitazione di “La Via dei Berici”, una gara di MTB e festa per le persone e il territorio. Preservando l’eredità etica della manifestazione ambiamo e diventare un riferimento nazionale ed internazionale.

Gli obiettivi
della manifestazione

Beneficenza
fare del bene al prossimo e aumentare la sensibilità sulle tematiche dell’inclusione

Sensibilizzazione della cultura generale sul territorio e il rispetto di esso.

Invogliare i giovani a fare sport, farli innamorare dell’attività fisica all’aria aperta.

Essere uno stimolo, come una tela bianca da dipingere per idee innovative e lungimiranti create ad hoc e su misura con le realtà, soggetti partner e collaboratori

Conoscenza della città e territori dell’area dei colli berici e di tutte le realtà connesse sia per gli abitanti del luogo che per tutta Italia e dal 2024 estendere il tutto anche ad una platea internazionale.

Incentivare le persone a passare più giorni nell’area berica, essere da trampolino di lancio e da spunto per sviluppo di un modello di offerta turistica e di turismo sportivo ben strutturata nell’area.

Valorizzazione e divulgazione delle risorse paesaggistiche dalla biodiversità dei colli berici. Compiere azioni orientate alle sostenibilità ambientale (i trofei saranno fatti in materiale riciclato).

Creazione di una rete di realtà virtuose e di una ricaduta positiva/indotto negli anni a venire per i partner dell’evento, per le strutture ricettive locali (ristoranti, agriturismi, hotel,negozi ed attività di vario genere) secondo i principi di uno sviluppo etico sociale e sostenibile.

Diffusione delle tradizioni culturali attraverso la programmazione di iniziative ed attività coordinate sul territorio, durante i mesi precedenti l’evento e con spazi dedicati alle stesse durante la tre giorni dell’evento principe.

Con il patrocinio già acquisito del comune di Vicenza coinvolgere un gran numero di comuni dell’area berica, 18 per l’edizione 2023, al fine di svolgere un’azione sinergica per il bene del territorio.

Coinvolgere il numero più alto di persone e fasce d’età attraverso un programma vario sia dal punto di vista dei temi che dei contenuti delle attività proposte.

Partire dal “salotto nobile” della città ed immergersi nella natura amplificando un vasto programma delle aree collinari per poi far ritorno nella città ed il suo polmone verde.

Creare una fitta rete di strategie vincenti con soggetti pubblici e privati.

Coinvolgimento delle comunità locali e della cittadinanza, valorizzazione di associazioni e realtà che da anni si prodigano per il territorio
instaurazione di un forte senso di appartenenza al progetto.

Conoscenza e fare diventare ancor più popolari a livello nazionale ed internazionale le eccellenze enogastronimiche del territorio.

Creare ampie opportunità di product placement e visibilità per i partner.

Institutional Partners



Regional Partners



Main Sponsor



Event Partner



Mobility Partner



Technical Partner


Beneficienza: con le quote di iscrizione agli eventi sosteniamo la fondazione San Bortolo